| SetHeader(string name, string value); | Imposta intestazioni HTTP aggiuntive per la richiesta. Questo metodo va chiamato per ogni intestazione. |
| Send(); | Invia la richiesta HTTP. |
| SetFileContent(DocumentExportResult documentExportResult, string mediaType?); | Inizializza una richiesta HTTP basata su flusso, consentendo di passare i dati esportati come file. Il tipo di contenuto viene impostato automaticamente in base all’estensione del file esportato, ad esempio application/json, application/pdf. Se necessario, il tipo di contenuto può essere impostato in anticipo utilizzando il parametro facoltativo mediaType. |
| SetFileContent(BinaryFile binaryFile, string mediaType?); | Inizializza una richiesta HTTP basata su dati binari, passando il file immagine di origine importato alla creazione della transaction oppure l’immagine contenuta nel field di tipo Picture. Il tipo di contenuto viene impostato automaticamente in base all’estensione del file importato. Se necessario, il tipo di contenuto può essere impostato in anticipo utilizzando il parametro facoltativo mediaType. |
| SetSourceFileContent(string mediaType?); | Inizializza una richiesta HTTP basata su dati binari, consentendo di passare il file immagine di origine importato alla creazione della transaction. Il tipo di contenuto viene impostato automaticamente in base all’estensione del file importato. Se necessario, il tipo di contenuto può essere impostato in anticipo utilizzando il parametro facoltativo mediaType. Importante! Questo metodo è obsoleto. Avrà accesso solo al primo file della transaction. Usa invece il metodo SetFileContent(). |
| SetStringContent(string content, ContentEncoding contentEncoding?, string mediaType?); | Inizializza una richiesta HTTP basata su string. Per impostazione predefinita, Content-Type è impostato su application/json con codifica UTF-8. Se necessario, è possibile modificare sia il contenuto sia i tipi di codifica. |
| SetUrlFormEncodedContent(any content); | Inizializza il contenuto per una richiesta basata su oggetto JavaScript e lo codifica come application/x-www-form-urlencoded. L’oggetto JavaScript deve essere inizializzato come un semplice set di proprietà, ad esempio: var form = {}; form.grant_type = "password"; form.scope = "openid permissions"; form.client_id = "value of client_id"; form.client_secret = "value of client_secret"; form.password = "Password"; form.username = "User Name"; request.SetUrlFormEncodedContent(form); |