Vai al contenuto principale

Identificatori

Un identificatore è una sequenza di caratteri utilizzata per indicare uno dei seguenti:
  • Nome di blocco
  • Nome di elemento
  • Nome di costante
  • Nome di variabile
  • Parola chiave
Gli identificatori non fanno distinzione tra maiuscole e minuscole. Sintassi degli identificatori:
identificatore:
non_cifra
identificatore non_cifra
identificatore cifra
non_cifra : uno tra
_ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
cifra : uno tra
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Caratteri di punteggiatura

È possibile utilizzare i seguenti caratteri di punteggiatura: . , ( ) * / + - = < > { } : ; ! & | I caratteri di punteggiatura ( ) e { } devono essere usati in coppia.

Precedenza e associatività degli operatori

Il livello di precedenza più alto è in cima alla tabella.
OperatoreSignificatoAssociatività
( )Chiamata di funzione
:Chiamata di funzione
.Selezione del membroDa sinistra a destra
+ Segno positivo, segno negativo (unari)
* /Moltiplicazione, divisioneDa sinistra a destra
+ Addizione, sottrazioneDa sinistra a destra
NOTNegazione logica (unario)
Operazioni di confronto (hanno pari priorità)
<Minore diDa sinistra a destra
>Maggiore diDa sinistra a destra
<=Minore o uguale aDa sinistra a destra
>=Maggiore o uguale aDa sinistra a destra
==UguaglianzaDa sinistra a destra
!=DisuguaglianzaDa sinistra a destra
ANDAND logicoDa sinistra a destra
OROR logicoDa sinistra a destra

Operatore di assegnazione

L’operatore = assegna un valore a una variabile. Ad esempio:
Distance a;
a = Page( 1 ).RectGlobal.Width;
Il tipo di dato dell’espressione deve essere compatibile con il tipo di dato della variabile.

Costanti

Il linguaggio FlexiLayout utilizza solo costanti globali (disponibili in tutte le sezioni del Code Editor). Per visualizzare e modificare l’elenco delle costanti definite per l’attività corrente, fai clic sull’icona more per aprire il menu dell’albero Search Elements e seleziona Constants.

Commenti

È possibile aggiungere commenti al codice. I commenti hanno lo stesso formato del linguaggio C e possono essere scritti in uno dei seguenti modi:
  • I caratteri /* (slash, asterisco), seguiti da qualsiasi sequenza di caratteri (incluse le interruzioni di riga), seguiti dai caratteri */.
  • I caratteri // (due slash), seguiti da qualsiasi sequenza di caratteri. Una nuova riga non immediatamente preceduta da un backslash termina questa forma di commento.