Vai al contenuto principale

Separazione delle istruzioni

Le istruzioni sono separate da ; (punto e virgola).

Istruzioni composte

Una o più istruzioni possono essere racchiuse tra parentesi graffe per formare un’istruzione composta. Le istruzioni composte sono comunemente chiamate “blocchi” (da non confondere con i blocchi FlexiLayout).

Istruzioni condizionali

In qualsiasi sezione destinata all’inserimento di codice è possibile utilizzare istruzioni condizionali if. L’istruzione if gestisce i rami condizionali. Il corpo di un’istruzione if viene eseguito se il valore dell’espressione è true. La sintassi dell’istruzione if ha due varianti. Sintassi selection-statement:
if ( espressione ) then istruzione
if ( espressione ) then istruzione else istruzione
In entrambe le forme dell’istruzione if, le espressioni vengono valutate. Nella prima forma della sintassi, se l’espressione è true, l’istruzione viene eseguita. Se l’espressione è false, l’istruzione viene ignorata. Nella seconda forma della sintassi, che utilizza else, la seconda istruzione viene eseguita se l’espressione è false.

Istruzioni di iterazione

In qualsiasi sezione destinata all’inserimento di codice, puoi utilizzare istruzioni di iterazione. L’istruzione for controlla i loop. Il loop viene eseguito finché l’espressione restituisce true. Sintassi istruzione di iterazione:
for <var-name> from <from-expr> to <to-expr> [ step <step-expr>]
 <statement>
Il nome del contatore <var-name> è obbligatorio. Questo nome deve essere diverso da quelli delle variabili dichiarate sopra. L’ambito del contatore è il corpo del ciclo. All’interno del ciclo non è consentito modificare il valore del contatore né dichiarare variabili con lo stesso nome del contatore. I valori iniziale from-expr e finale to-expr del contatore vengono valutati prima di eseguire la prima iterazione del ciclo. Successivamente sono trattati come costanti intere per evitare cicli infiniti. Il parametro step è facoltativo. Se il valore di step non è specificato, lo step è considerato pari a 1. Il valore di step, così come i valori iniziale e finale, viene valutato una sola volta all’inizio del ciclo. In base al segno dello step viene scelta la condizione per l’iterazione. Per valori di step positivi deve essere soddisfatta la seguente condizione: <var-name> ≤ <to-expr>, per valori di step negativi la condizione è la seguente: <var-name> ≥ <to-expr>. Il valore di step non può essere zero, altrimenti verrà generato un messaggio di errore. Lo <statement> può essere un’istruzione singola o un blocco (istruzione composta) racchiuso tra parentesi graffe. È inoltre possibile usare le seguenti istruzioni all’interno del ciclo:
  • break - interrompe il ciclo
  • continue - passa all’iterazione successiva del ciclo