InternalRect: [L2, T2, R1, B1], ExternalRect: [L1, T1, R2, B2].
Se l’utente non imposta alcun vincolo per i limiti dell’area di ricerca, il rettangolo interno degenera e perde significato geometrico. In questo caso L1=R1, L2=R2, T1=B1, T2=B2.
Supponiamo ora che non siano stati specificati vincoli per l’area di ricerca. Quindi, se il numero massimo e minimo consentito di Pagina è 1, il rettangolo fuzzy dell’area di ricerca verrà creato come segue:
Operazioni sui Fuzzy Rectangles
(L1 <= L2, T1 <= T2, R1 <= R2, B1 <= B2) non è soddisfatta, il Rectangle fuzzy risultante verrà azzerato: InternalRect: [0, 0, 0, 0], ExternalRect: [0, 0, 0, 0]. Di solito un Rectangle fuzzy vuoto è il risultato di condizioni contraddittorie, ad es. quando si tenta di intersecare due Rectangle fuzzy i cui limiti esterni non si intersecano.
I Rectangle fuzzy vengono uniti nello stesso modo: per prima cosa si uniscono gli intervalli di ciascun bordo. Dall’unione dei due intervalli nasce un intervallo minimo che contiene entrambi quelli specificati. Dopo aver unito i bordi, viene creato un nuovo Rectangle fuzzy.
Nella pratica incontrerai più spesso Rectangle fuzzy con un rettangolo interno degenere. Solo in rari casi sarà necessario impostare vincoli su un bordo specifico. Tuttavia, l’area di ricerca di un elemento è sempre rappresentata da un Rectangle fuzzy e da un array di Rectangle esclusi.